Pochi mesi fa sono stata ad uno stage sull'espressività vocale e, a conclusione e sintesi della serata, è stata proposta una sorta di filastrocca sulle varie modalità della voce.
Prima, però, è bene specificare la differenza tra volume, altezza e timbro della voce:
- Il volume si misura in decibel (Db) ed indica quanto forte sentite un suono. Lo potete regolare sullo stereo, ma anche sulla vostra voce. Attenzione: tenere il volume alto non significa necessariamente avere un tono arrabbiato!
- L'altezza di una nota si misura in hertz (Hz) ed indica la frequenza dell'onda sonora. Per parlare in termini un po' meno scientifici, immaginate un pianoforte: i tasti più a sinistra producono le note più basse e, spostandosi a destra, si ottengono note man mano più alte.
- Il timbro è il "colore" del suono. Usando sempre gli strumenti musicali come esempio, immagino che vi accorgereste della differenza se la stessa nota fosse suonata con un pianoforte, con una chitarra o con un flauto. Anche la nostra voce può avere timbri diversi (ricordate l'esempio dell'orco, della strega e della principessa che vi avevo fatto qui?).
Ed ecco a voi l'esercizio che vi avevo promesso, leggere questa filastrocca con i diversi volumi e timbri che sono descritti. Mi raccomando, cercate di differenziarli bene tra loro, e non abbiate paura di osare!
CANZONCINA di Vittorio Gassman
Punto primo, il volume nelle sue varietà.
Si parla a voce bassa
Si parla ad alta voce
E se parli a un tal che passa
Il volume cambierà.
Tu puoi parlare agli altri
O puoi parlar per te
Parlare a un grande pubblico
Parlare a due o a tre
Può sembrar molto facile, ma facile non è.
IUOAE
Punto secondo, il timbro nelle sue modalità.
Si parla rauchi o limpidi
Di gola oppur si va
Cercando anche nel naso altre sonorità.
Un soffio appena udibile
Un urlo, un cra cra cra
Di petto, dalle viscere
Di testa e ancor ce n'è.
Certo che sembra facile, ma facile non è.
IUOAE
- dramaqueen
AGGIORNAMENTO del 22/01/2016: Come mi ha chiesto Caterpillar, ho realizzato un video di me che eseguo questo esercizio. Spero che vi possa essere utile come esempio, anche se io sono tutto tranne che perfetta!
Se ti è piaciuto questo post o se mi vuoi incoraggiare nel mio percorso di aspirante attrice, puoi offrirmi una simbolica tazza di caffè, cliccando qui: ko-fi.com/elisaelena
Se ti è piaciuto questo post o se mi vuoi incoraggiare nel mio percorso di aspirante attrice, puoi offrirmi una simbolica tazza di caffè, cliccando qui: ko-fi.com/elisaelena
Io due anni fa ho fatto un laboratorio sulla voce condotto da Roberta Guidi e ne ho parlato qui: http://almacattleya.blogspot.it/2011/07/lo-stato-artistico-del-suono.html
RispondiElimina(ti incollo il link semplicemente perché ci sono tante cose e non saprei cosa riportare)
Comunque il fattore vocale è qualcosa che mi interessa, che mi anima e che sento prende padronanza del mio corpo: se ho una certa voce, il mio corpo agisce di conseguenza.
Il tuo post è molto interessante, ti ho lasciato un commento!
EliminaTi invidio un po' se sai armonizzare così bene il corpo e la voce, perché è proprio quello che un bravo attore dovrebbe fare :) Io sono sempre stata (a detta dei miei insegnanti) brava con la voce ma "bloccata" nei movimenti. Mi rendo conto che l'espressività del corpo è molto importante, infatti mi sto impegnando per migliorare anche da questo lato.
Io visualizzo la voce molto come un fiume dal quale attingo.
EliminaEcco un esempio di come uso voce e corpo insieme:
http://www.youtube.com/watch?v=3mxoxBz3wdc
Ah, grazie per il tuo commento.
EliminaChe figata!!! Me la devi far sentire dal vivo. Non è facile sul serio!
RispondiEliminaMi sto rendendo conto che conoscerti di persona è altamente controproducente... scherzo, ovviamente! ;)
EliminaL'esercizio in sé non è così difficile, ma è complicato spiegarlo per iscritto. Di sicuro, se te lo spiegassi dal vivo e ti facessi un esempio, ci riusciresti anche tu!
Va bene, allora non vedo l'ora! :D
EliminaCredo che farò presto l'esercizio! Adoro fare esercizi del genere. Fai conto che io quando preparo i miei spettacoli per burattini in genere provo le voci cantando strofe a caso di canzoni... quindi sono abituata a osare! Ah!
RispondiEliminaNon ho ancora guardato i video degli spettacoli di burattini, ma lo farò presto, promesso. Intanto, ti faccio i complimenti per quelli di "Letteralmente sparlando", da cui si capisce che con la voce te la cavi bene!
EliminaIL MASSIMO!!!!!!!
RispondiEliminaL'esercizio o l'autore? Se ti riferisci all'autore della filastrocca, non posso che darti ragione.
EliminaCiao, sto seguendo un corso di doppiaggio e tra i vari esercizi c'è il recitare questa canzoncina. Avere dei filmati di altre persone da guardare sarebbe il massimo per poter prendere spunto da gente esperta, non è che ti andrebbe di metterne uno su Youtube mentre reciti questo testo? Grazie
RispondiEliminaCiao e benvenuto! Non sono espertissima, anch'io sto ancora studiando, però la tua potrebbe essere una bella idea. Ora sto lavorando anche su altri video, ma farò in modo di registrare anche questo esercizio :)
Elimina