Ho visto questo giochino mentre curiosavo nel blog di Ivano Landi (che parlava dei dieci libri preferiti di Tarzan) e mi è sembrato simpatico. Risalendo la catena all'inverso, ho scoperto che è stato lanciato da Ferruccio Gianola sul suo blog "Otium".
Ferruccio ha provato ad immaginare quali sarebbero i dieci libri preferiti di Ulisse e ha invitato altri blogger a fare altrettanto.
Le regole del gioco sono:
"Prendete un personaggio della letteratura e riferendovi alla storia in cui sono narrate le sue avventure dovete cercare di citare i titoli di dieci libri che per qualche motivo potete associare alla storia. Se volete potete scegliere anche un personaggio di un film o un personaggio storico - non contemporaneo."
Ferruccio ha provato ad immaginare quali sarebbero i dieci libri preferiti di Ulisse e ha invitato altri blogger a fare altrettanto.
Le regole del gioco sono:
"Prendete un personaggio della letteratura e riferendovi alla storia in cui sono narrate le sue avventure dovete cercare di citare i titoli di dieci libri che per qualche motivo potete associare alla storia. Se volete potete scegliere anche un personaggio di un film o un personaggio storico - non contemporaneo."
Quest'idea mi è piaciuta in particolare perché può essere utile ad un attore.
Infatti, ho già scritto molte volte che bisognerebbe conoscere il proprio personaggio come si conosce un amico d'infanzia. Dovremmo essere in grado di dire come si comporterebbe in una determinata situazione e quali sono le sue abitudini.
Volendo portare il discorso all'estremo, per conoscerlo perfettamente dovremmo chiederci quali sono i suoi cibi preferiti, che canzoni ama ascoltare, quali sport gli piacerebbe praticare e così via.
Allora, perché non domandarsi quali libri potrebbero piacergli?
Sulla scia del post di ieri su Macbeth, ho deciso di elencare i libri preferiti di Lady Macbeth. Non solo perché ormai eravamo in tema, ma anche perché lei è uno dei miei personaggi preferiti in assoluto.
Secondo me, se vivesse ai nostri giorni, apprezzerebbe:
1) Il principe di Niccolò Machiavelli
Ossessionata dall'ambizione di diventare regina, non potrebbe sicuramente perdersi questo trattato su come conquistare il potere e mantenerlo.
2) Fosca di Iginio Ugo Tarchetti
Anche la "donna vampiro" descritta in questo libro non è altro che una donna che esercita il suo controllo sulla mente dell'uomo.
3) Battle Royale di Koushun Takami
Sicuramente, un gioco spietato e sanguinario come quello organizzato dal governo giapponese in questa società distopica e futuristica la appassionerebbe. E la terrebbe incollata al libro fino all'ultima pagina.
4) Le fiabe dei fratelli Grimm
Nelle fiabe la strega cattiva finisce sempre male e il bene trionfa?
Insomma... non è proprio vero. Il protagonista porta a termine il suo progetto e l'antagonista viene punito, ma non è detto che il protagonista sia sempre il buono di turno. A volte, riesce a conquistare le ricchezze che desidera o la mano di una bella principessa grazie al proprio ingegno e ad azioni spregiudicate a danno di altri personaggi.
5) Le cronache del ghiaccio e del fuoco di George R. R. Martin
Dai, ammettiamolo: Lady Macbeth è una Cersei Lannister ante litteram. Avrebbe sicuramente apprezzato le vicende di questi personaggi, che lottano senza esclusione di colpi per ottenere la vittoria al "gioco dei troni".
6) Medea di Euripide
La protagonista è una donna forte e per di più una maga, quindi Lady Macbeth non potrebbe fare a meno di ammirarla.
7) Millennium di Stieg Larsson
Non si tratta di intrighi politici, ma anche in questa trilogia abbondano i colpi di scena. Senza contare che anche Lisbeth Salander è una donna forte.
8) Odissea di Omero
Racconta il viaggio di un eroe astuto e che non perde mai di vista il proprio obiettivo principale.
9) Racconti del terrore di Edgar Allan Poe
Colei che chiama a raccolta le forze del male per chiedere loro il coraggio di compiere un assassinio sicuramente non si farebbe spaventare da sepolture premature e case stregate.
10) L'esistenzialismo è un umanismo di Jean-Paul Sartre
L'uomo è costretto a scegliere e non può declinare a nessun altro la responsabilità delle sue scelte di vita. Quale migliore filosofia per una donna che cerca di costruire da sola il proprio destino?
Ah, parecchi di questi libri fanno parte anche della mia biblioteca personale.
Io sono buona, però.
- dramaqueen
Belle scelte, non c'è che dire! Ottime anche le motivazioni
RispondiEliminaGrazie e benvenuta nel mio blog :)
EliminaUno splendore
RispondiEliminaGrazie :-)
Grazie a te per l'idea!
EliminaE benvenuto :)
Beh, potrebbe essere un buon modo per studiare il personaggio :D
RispondiEliminaNon è forse la prima domanda che mi farei, ma può essere utile per conoscerlo meglio.
EliminaBellissima l'idea e bellissime le tue scelte editoriali! :)
RispondiEliminaL'idea non è mia... Per le scelte, ci ho dovuto pensare parecchio per arrivare a dieci titoli!
Elimina1. Aleister Crowley - Magick
RispondiElimina2.Sofocle - Edipo Re
3.Sigmund Freud - Tre saggi sulla sessualità
4.Sarah Kane - Psicosi delle 4 e 48
5.Truman Capote - A sangue freddo
6, James Ellroy - Dalia nera
7. Louis Ferdinand Celine - Viaggio al termine della notte
8.Yukio Mishima - Madame De Sade
9.Donatien Alphonse De Sade - La filosofia nel boudoir
10.Michel Foucault - Sorvegliare e punire
Alessandro
Grazie del commento, Alessandro: un'ottima scelta di libri.
EliminaIn particolare, "Psicosi delle 4 e 48" a mio parere richiama perfettamente la scena in cui Lady Macbeth, sonnambula, cerca di togliere la macchia di sangue.
Però, molto interessante!
RispondiEliminaCredo in ogni caso che a questo punto, meglio di Poe, vorrebbe Lovecraft.
Di Lovecraft ho letto solo "La casa stregata"... Ho scelto Poe solo perché, mentre mi scervellavo, mi è capitato un suo libriccino tra le mani e mi sono detta: "Ma sì!"
EliminaNon sono in molti a conoscere Fosca del Tarchetti.
RispondiEliminaSono più colta di quello che sembro ;)
EliminaMai detto il contrario. :)
EliminaEd è un bel giochino quello di questo post.
Vero :) Su, partecipa anche tu!
EliminaNoo un altro meme noo! :)
EliminaE va bene vedrò di inventarmi qualcosa. :)