Non sono un asso della promozione, però ogni tanto ci provo, a farmi conoscere. Questa volta ho pensato di realizzare un piccolo spot per pubblicizzare la mia voce.
Il che può sembrare un controsenso, dato che idealmente dovrebbe essere la mia voce a pubblicizzare altre cose e non lei ad essere pubblicizzata... ma per ottenere un lavoro, di questi tempi, bisogna farsi conoscere e questo è il miglior modo che ho trovato, per ora.
Il che può sembrare un controsenso, dato che idealmente dovrebbe essere la mia voce a pubblicizzare altre cose e non lei ad essere pubblicizzata... ma per ottenere un lavoro, di questi tempi, bisogna farsi conoscere e questo è il miglior modo che ho trovato, per ora.
Proverò anche ad iscrivermi ad alcuni siti-vetrina per speaker pubblicitari che ho trovato in giro per la rete. Non credo che, magicamente, la gente inizierà a chiamarmi, però almeno è un tentativo... e qualcosa potrebbe succedere.
Prima di farvi ascoltare lo spot, però, devo specificare che non è tutta farina del mio sacco. O meglio, il testo l'ho scritto io, ma ho preso l'idea dalla demo di un'altra speaker di nome Laura (purtroppo non so il cognome, perché non l'ho trovato scritto da nessuna parte).
Mi è sembrato un testo molto bello, perché non era uno spot pubblicitario per un prodotto, ma parlava unicamente della voce e ne faceva sentire tutte le sfumature possibili. O almeno, una gran parte, visto che il tempo è limitato e le sfumature che si possono acquisire a seconda della situazione sono potenzialmente infinite.
Credo che una presentazione del genere possa fare colpo su chi vuole produrre uno spot pubblicitario, perché magari tra tutte le intonazioni potrebbe aver sentito proprio quella che interessa a lui.
Chissà se io sono riuscita a svolgere un bel lavoro? Non sono una professionista, lo sapete, ma ci tengo ad impegnarmi per fare del mio meglio ogni volta.
Mi farete un grande favore se vorrete ascoltare lo spot e darmi la vostra opinione. Su, dai, non potete nemmeno dirmi che non avete tempo: dura solo 39 secondi!
Prima di farvi ascoltare lo spot, però, devo specificare che non è tutta farina del mio sacco. O meglio, il testo l'ho scritto io, ma ho preso l'idea dalla demo di un'altra speaker di nome Laura (purtroppo non so il cognome, perché non l'ho trovato scritto da nessuna parte).
Mi è sembrato un testo molto bello, perché non era uno spot pubblicitario per un prodotto, ma parlava unicamente della voce e ne faceva sentire tutte le sfumature possibili. O almeno, una gran parte, visto che il tempo è limitato e le sfumature che si possono acquisire a seconda della situazione sono potenzialmente infinite.
Credo che una presentazione del genere possa fare colpo su chi vuole produrre uno spot pubblicitario, perché magari tra tutte le intonazioni potrebbe aver sentito proprio quella che interessa a lui.
Chissà se io sono riuscita a svolgere un bel lavoro? Non sono una professionista, lo sapete, ma ci tengo ad impegnarmi per fare del mio meglio ogni volta.
Mi farete un grande favore se vorrete ascoltare lo spot e darmi la vostra opinione. Su, dai, non potete nemmeno dirmi che non avete tempo: dura solo 39 secondi!
Se l'anteprima non dovesse funzionare, questo è il link al file audio: https://soundcloud.com/elisa-elena-carollo/uno-spot-per-la-mia-voce
Allora, che ne dite? Voi mi assumereste per un vostro spot?
Spero che prima o poi qualcuno si lascerà convincere!
- dramaqueen
Bellissimo! Anch'io sto preparando una cosa simile: si chiama "Giocare con la voce" ed è un esercizio da speaker che gira per la rete. Comunque tu sei stata super. Ti auguro tanta fortuna.
RispondiEliminaIo per ora sono iscritta ad alcune piattaforme da speaker e per spot, ma senza grandi risultati... vediamo.
Credo di aver trovato su YouTube anche il testo di cui parli tu, ma quello è più lungo se non sbaglio. Grazie per i complimenti e auguro tanta fortuna anche a te! Se troverò un modo più efficace per farmi pubblicità, te lo dirò subito.
EliminaPurtroppo non riesco a caricare lo spot, puoi mettere il link diretto??
RispondiEliminaMoz-
Che strano... Ora ho aggiunto il link, ma se dovesse ricapitare sappi che cliccando in alto a destra, sull'icona della nuvola, il file si apre direttamente su Soundcloud.
EliminaAscoltata!
EliminaBellissima, davvero. Da doppiatrice (e mi ha ricordato le doppiatrici di Nami/Bulma e Chibiusa).
Davvero, brava!!
Moz-
Oooh, ma grazie! Mi hai fatto un bellissimo complimento dicendo che ti ho ricordato due doppiatrici bravissime, ora ho gli occhi a forma di cuoricino! <3
EliminaSei forte, Elisa! Mi è piaciuta molto la tua voce suadente e vellutata, ma anche quella roca e quella infantile. È importante saper giocare bene con la voce e i suoi toni nel mestiere al quale ambisci. In bocca al lupo!
RispondiEliminaSì, è davvero molto importante. Concentrare tutte queste intonazioni in mezzo minuto non è stato facile, ma mi è servito come esercizio. Grazie mille per i complimenti e l'in bocca al lupo!
EliminaFantastico! In bocca al lupo ^_^
RispondiEliminaGrazie anche a te! Speriamo che tutti i vostri auguri mi portino un po' di fortuna :)
EliminaPer quanto possa valere la mia opinione, la voce c'è l'hai bella e lo spot mi sembra azzeccato. Ti auguro di trovare spazio in qualche emissione radiofonica :-)
RispondiEliminaSono contenta che ti sembri un bel lavoro, grazie! Il "come" farmi notare da chi produce gli spot è tutto un altro paio di maniche... però siamo nell'era di internet, volendo possiamo raggiungere tutto e tutti. Insomma, romperò le scatole ad un sacco di gente finché qualcuno non mi risponderà ;)
EliminaHai letto di questo concorso radiofonico Rai?
RispondiEliminaLo sponsorizzano sulla trasmissione "il ruggito del coniglio" Rai 2, che seguo da 20 anni.
http://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-be4faf69-86f3-4b7f-854b-3aa697a9932f.html
Questo è il link, se non lo conosci e se vuoi informarti.
Ciao
Cristiana
Non conoscevo il concorso e ti ringrazio per avermelo segnalato :)
EliminaNon sono un tipo da talent show... però mi informerò, in fondo non si sa mai!
No, vabbè, che cosa carina! Trovo che ti siano riuscite molto bene tutte le variazioni, anche se avrei esagerato di più con la rabbia :D
RispondiEliminaBrava!
Grazie! Sicuramente ci sono cose da migliorare, però con il tempo spero di fare progressi ;)
EliminaNon riesco a sentirlo nemmeno attraverso il link :-/
RispondiEliminaMa come? Mi dispiace, ma non so dove potrebbe essere il problema, allora... A me il link funziona, forse si è trattato di un problema momentaneo di SoundCloud. Spero che ripasserai e riuscirai a sentirlo.
EliminaDa casa ce l'ho fatta, finalmente :-) In così poco tempo è difficile dare una valutazione, tuttavia mi sembra ben fatto. Perché non leggi qualche racconto breve? Probabilmente un'interpretazione "sul campo" renderebbe di più!
Elimina(racconto breve o poesie)
EliminaQuesto spot è particolarmente breve per dare un'idea di come sia la mia voce a chi deve scegliere uno speaker pubblicitario e non ha tempo da perdere per ascoltare registrazioni lunghe. Sono comunque contenta che ti sia piaciuto.
EliminaHo letto un racconto di fantasmi per Halloween e nella sezione "Le mie attività" trovi anche qualche poesia e altre letture :) Però solo l'ultima poesia è registrata con il microfono serio, quelle precedenti avevano una qualità un po' più bassa (sia per il microfono sia perché si nota la differenza dai miei primi lavori ad adesso).
Ho in programma altre letture, comunque: arriveranno presto!
Scusa la domanda, che se troverai fuori luogo potrai bellamente ignorare, ma qual è l'impegno economico per realizzare di uno spot come questo?
EliminaIntendi quanto costa uno spot al committente? Lo speakeraggio può avere costi variabili, dagli 8 ai 30 euro al minuto, forse anche di più se uno speaker è molto famoso. Ma non tutti calcolano il costo al minuto, alcuni tengono conto delle ore trascorse in sala di registrazione, quindi è abbastanza complicato trovare una regola generale. Credo che sia meglio informarsi sempre prima e farsi fare un preventivo.
EliminaSe poi oltre al lavoro dello speaker serve anche la parte video, il costo aumenta, ma non lo so quantificare perché non sono assolutamente esperta in quel settore.
No, intendevo quanto è costato a te fare questo spot (con strumentazione professionale, mi pare di capire)
EliminaScusa, non avevo capito! Mi è costato solo in termini di tempo, perché il testo l'ho scritto io e non sono andata in uno studio di registrazione. Ho un microfono a condensatore abbastanza buono, non certo il migliore sul mercato, ma neanche di bassa qualità (e in realtà non ho speso neanche per quello, perché me lo hanno regalato i miei zii per la laurea).
EliminaMicrofono a condensatore? Dal nome sembra molto feego :D
RispondiEliminaLo è, infatti io mi sento molto professionale ad usarlo! :D
EliminaScherzi a parte, è solo il nome del classico microfono da studio, quello cilindrico tenuto su dal supporto a forma di ragno.
Ciao, Elisa^^
RispondiEliminaquello del farsi conoscere è anche un mio problema... un mio grandissimoproblema
per carattere ho sempre paura di scocciare gli altri o di una cosa che ho sempre voluto evitare: dare l'impressione di darmi delle arie, pubblicizzandomi...
però hai ragione tu sul "rompere le scatole"... ;)
dovremmo allenarci anche in questo! ahahah
quali metodi usi tu per farlo?
PS: mi sei molto simpatica, sei adorabile e spero che riuscirai in ciò che vuoi!
kira
Ciao Kira, anch'io vorrei evitare di parlare sempre dei miei video e di "vantarmi" troppo... Però la verità è che l'autopromozione serve, è così che va il mondo.
EliminaIl mio modo per rompere le scatole è fare tante domande agli attori che conosco o che incontro ai corsi/workshop, tentare di partecipare ai provini quando ne ho l'occasione (non ne ho avute ultimamente) e mandare mail per richiedere collaborazione quando incontro qualcuno che fa un lavoro interessante. Con quest'ultimo metodo ho avuto successo con Ménéstrandise, casa discografica che produce audiolibri indipendenti, ma purtroppo ho contribuito solo a video gratuiti, quindi niente lavori pagati ancora... ma ci sto lavorando.
Grazie mille per l'augurio, in bocca al lupo anche a te!
già... è così che va il mondo. Hai detto bene
Eliminanon riesco ancora ad abituarmici ma dovrò farlo...
anche se temo di non essere portata per l'autopromozione, ho un blocco o_ò ma ci proverò ^_^
anzi, ci proveremo e riusciremo... giusto? è quel che ci auguriamo :D
buonanotte!
kira
Certo, ci riusciremo! ;)
EliminaNel 2016 il nostro "personal brand" è tutto, quindi non aver paura e buttati! Una volta che avrai iniziato, diventerà sempre più facile :)
più che vergogna, è come se sentissi di sporcarmi la coscienza... come se volessi raggiungere l'obiettivo senza farmi pubblicità, "se no sarebbe meno onorevole" o mi sembra di vantarmi ...lo so, è ASSURDO! Guarda, non ti dico che trip mentali che mi faccio O_o
Eliminama inizierò a buttarmi piano piano...e riusciremo tutte e due! :)
conosci linkedin?
kira
Questi trip mentali se li fanno molte persone... ma non c'è ragione di sentirsi in colpa!
EliminaHo sentito parlare di Linkedin, ma non l'ho mai usato né come attrice (non credo di avere un curriculum sufficiente) né per il mio altro lavoro (dato che al momento voglio tentare altre strade). Magari quando avrò delle referenze in più proverò ad usarlo, dicono sia utile, ma non so se valga anche per l'ambito artistico.
Complimenti Drama :) che bella vocetta;)sembra proprio la demo di una doppiatrice .. articolazione pulita,assenza di cadenza dialettale:) ...dimmi Drama da quanto tempo con precisione studi dizione ?...e i tuoi amici ,e conoscenti dopo quanto hanno notato l'articolazione pulita e l'assenza di cadenza,cos'hanno detto?
RispondiEliminaGrazie! Ho fatto un corso di dizione da gennaio a maggio 2016, ma prima avevo iniziato a studiare per conto mio su un libro.
EliminaI miei amici e conoscenti a volte mi prendono in giro perché secondo loro "parlo strano"... ma io tiro fuori il DOP e gli dimostro che in realtà ho ragione io ;)
Ahaha vai Drama:)"faghe vedare che te ghe rason" scherzi a parte 😂😂😂...secondo me hai anche studiato come intonare una frase per eliminare la cantilena:) ho letto su Google che ci sono 4 tonie nel parlato e un manuale spiega come si devono intonare appunto...esempio, noi veneti sbagliamo in vari casi:) un affermazione la intoniamo verso l'alto ...quando correttamente si va giù di tono ! ..anche all'interno della frase tutti quei sali scendi non ci dovrebbero essere a meno che non si lasci una frase in sospeso ...secondo me per eliminare un intonazione dialettale sono fondamentali, anche perché ho letto che il dialetto influenza molto le tonie...:)tu hai fatto questo? soprattutto su quello per togliere la cantilena? PERDONAMI SE SCRIVO COSI TANTE VOLTE E TI FACCIO DECISAMENTE TROOOOOPPPE DOMANDE! ...PERO NON AVENDO POSSIBILITÀ ECONOMICA NON POSSO FREQUENTARE UN CORSO DI DIZIONE:( PROVO A FARMI DARE UNA MANO DA TE...COMUNQUE ANCHE CERCANDO CONTINUAMENTE SU YOUTUBE E GOOGLE :)
RispondiEliminaMa figurati, fai pure tutte le domande che vuoi... il problema è solo che è difficilissimo spiegare queste cose per iscritto e senza poterti far sentire degli esempi!
EliminaNon sono esperta dell'argomento, ma la storia delle tonìe l'avevo sentita nominare (forse proprio al corso di dizione), anche se non me la ricordo molto. Credo che sia proprio questo il problema di noi veneti, infatti in un video avevo cercato di spiegare che bisogna andar giù di tono per concludere la frase. Se continui ad esercitarti in questo senso, secondo me riuscirai a togliere la "cantilena".
è vero e difficile intendersi per iscritto :) comunque Grazie Grazie Grazie per rispondere sempre alle mie domande:) che ho letto sul sito dizione digitale ...che per togliere la cadenza,quindi la cantilena, dicono di leggere un testo parola per parola senza badare a virgole e punteggiature senza espressività e in modo totalmente neutro !!come hai detto tu, giusto? sai da quando è nata l'idea di eliminare la cantilena e cadenza dialettale? Quando ho sentito i miei vocali su WhatsApp mi rendevo conto che facevo schifo , allora ho deciso di lavorarci su ...magari fossi al tuo livello !! Già è tanto , Ma che dico è tanto... è veramente il massimo che i milanesi abbiano notato la mancanza di cadenza, mi meraviglio che nessun tuo conoscente abbia detto "Ma dov'è finita la tua cantilena"? ... Veramente tantissimi complimenti hai un italiano molto molto pulito !! Spero bene di cavarmela con questo semplice esercizio magari continuato per 2 anni e vedere la differenza :) staremo a vedere ...però è chiaro che mi arrabbio molto se non cambia niente !!! ...anche se quando parlo ho notato che già dopo i primi 5 minuti di esercizio ho delle intonazioni più dritte !! ...e a volte parlo con Delle intonazioni diverse da quelle mie !! per caso anche tu hai notato le stesse cose mie , cioè che le tue intonazioni cambiavano anche dopo i primi giorni? "Mi riferisco all'esercizio che dice di leggere senza espressività e tutto sulla stessa nota" ..speriamo bene !! non voglio farmi illusioni però..
RispondiEliminaMagari non cambierai tutto d'un botto, ma farai dei progressi graduali... è normale così! Io ci ho messo un annetto, anche un po' di più (non ho tenuto esattamente il conto). Comunque coraggio, ce la farai! Porta anche un po' di pazienza :)
EliminaSai qual'è il mio metodo ? :) Ogni tanto durante il giorno mi metto a leggere , o su Facebook,oppure sui messaggi di WhatsApp, girovagando per la mia camera, oppure in bagno cosa c'è scritto sulle bottiglie di shampoo ecc ...leggo quando ne ho voglia durante il giorno qualcosa ,da qualsiasi parte :) perché ho provato a leggere un oretta o dieci minuti ma è veramente stancante !! Preferisco farlo in più punti del giorno...in modo da mantenere quella neutralità per tutto il giorno è stancarmi meno ;)....guarda sei stata molto carina ad incoraggiarmi così apprezzo molto ;).. e chiaro poi che se fossi mia vicina di casa ti chiederei delle lezioni di dizione :):)😉😊!!
RispondiElimina