Vi avevo già parlato sui miei social di Come un dio immortale, l'ultimo romanzo di Maria Teresa Steri, che ho a dir poco adorato. Se amate i thriller, i misteri e gli elementi sovrannaturali, non potete farvelo sfuggire.
Ora ho l'occasione di collaborare con l'autrice, in occasione del suo blog tour, un'iniziativa lunga più di un mese che porterà dei post riguardanti il romanzo e i suoi temi su tantissimi blog diversi.
Che cosa potevo fare, se non leggervi un capitolo del libro?
Ho scelto il terzo, perché è quello in cui i due personaggi principali si incontrano e si iniziano ad intravvedere i primi misteri che vanno al di là della realtà normale...
La trama del romanzo
Aggredito in un parco cittadino, Flavio si risveglia nella baracca di una giovane senzatetto, Lyra. Dopo essersi presa cura di lui per tre giorni, la donna lo manda via in modo brusco.
Tornato a casa, per Flavio nulla è più come prima. Il rapporto con la fidanzata va a rotoli, mentre crescono la passione e l'ossessione per la misteriosa Lyra. Indagando, Flavio apprende che a sei anni è scomparsa da casa senza lasciare tracce. Il suo caso però non è l’unico in città. Negli ultimi vent’anni, altre sei persone sono sparite nel nulla, e tutte erano collegate a un noto scrittore dell’occulto.
Convinto che Lyra sia scappata da una setta, Flavio è deciso a liberarla dal suo oscuro passato. Ma quando scopre che dietro la sua storia si cela una verità del tutto diversa, comincia a capire di essere anche lui una pedina di un gioco più grande, iniziato cinquant’anni prima. Un gioco che si fa sempre più pericoloso e che lo costringerà a mettere in dubbio tutto ciò che sa della sua vita e della realtà che lo circonda.
Come un dio immortale è disponibile su Amazon in versione cartacea o ebook
(GRATIS con Kindle Unlimited)
(GRATIS con Kindle Unlimited)
I primi capitoli sono liberamente scaricabili da qui: http://bit.ly/2yEF0Z9
Ma ora vi lascio alla lettura del terzo capitolo. Tranquilli, niente spoiler: siamo ancora all'inizio della storia e le rivelazioni sconvolgenti arriveranno più avanti...
Spero che vi possa dare le stesse emozioni che la lettura del romanzo ha dato a me!
Spero che vi possa dare le stesse emozioni che la lettura del romanzo ha dato a me!
Le tappe precedenti del blog tour sono:
- 10 aprile Myrtilla's house di Patricia Moll - Presentazione del romanzo
- 15 aprile Liberamente Giulia di Giulia Mancini - I personaggi del romanzo
- 20 aprile Mite Ink di Renato Mite - Dialogo sul romanzo
- 24 aprile Storie e fantasia di Gabriele Pavan - Recensione e intervista
Il prossimo appuntamento è fissato per il 3 maggio sul blog di Marco Freccero per parlare dell’ambientazione del romanzo.
- dramaqueen
- dramaqueen
Avere una lettrice che dà voce al romanzo è più che un valore aggiunto per un autore. Quindi immagino la gioia di Maria Teresa. Permette a chiunque l'immersione nel libro.
RispondiEliminaComplimenti a Elena. Si capisce proprio quanto il libro ti sia piaciuto e riesci a trasmetterlo perfettamente.
Grazie! Sì, mi è piaciuto molto e sono contenta che si senta!
EliminaEh, beh... fa un grande effetto!!! :)
RispondiEliminaComplimenti!
Grazie mille dei complimenti!!!
EliminaUna lettura a voce alta molto coinvolgente, bravissima!
RispondiEliminaGrazie davvero, sono contenta che ti sia piaciuta!
EliminaBellissima lettura del capitolo, giovane collega! :)
RispondiEliminaGrazie, i complimenti da te valgono doppio! :D
EliminaComplimenti ad entrambe!
RispondiEliminaGrazie mille, Nick!!!
EliminaGrazie a tutti per essere passati e aver commentato! E grazie in modo particolare a Elisa che mi ha fatto il magnifico regalo di dar voce al mio testo. E' stata una grande emozione vedere e ascoltare la sua interpretazione di uno dei capitoli che più mi stanno a cuore.
RispondiEliminaGrazie a te per il bellissimo libro!
EliminaPosso immaginare l'emozione nel sentire una propria storia interpretata da una voce professionale come quella di Elisa. Complimenti a entrambe! :)
RispondiEliminaGrazie mille per i complimenti!
EliminaBrava Elisa!
RispondiEliminaPiù che una lettura, la tua è un'interpretazione fatta di gesti, sguardi, intonazioni che si accompagnano alle parole per rendere la scena vivida. Riesci a trasmettere emozioni in ogni frase. Capisco perché Maria Teresa si è emozionata tanto.
Grazie, trasmettere emozioni era proprio il mio scopo e sono contentissima di esserci riuscita!
Elimina