Questa pagina raccoglie alcuni esercizi teatrali, per principianti e non, che coinvolgono le varie abilità di un attore.
Tutti abbiamo bisogno di allenarci continuamente, qualunque sia il nostro livello. Qui ho cercato di raccogliere molti degli esercizi che ho eseguito durante i corsi, nelle loro varianti.
Se ne conoscete altri che non ho citato, suggeritemeli pure ed io mi informerò!
Una piccola avvertenza: svolgere gli esercizi senza un insegnante non è l'ideale, perché da soli non riusciamo a renderci conto appieno di come stiamo svolgendo il compito. Abbiamo bisogno di qualcuno che ci indirizzi sulla strada giusta.
Ve li propongo ugualmente, perché potete provarli con il vostro gruppo di teatro o la vostra compagnia e cercare di migliorarvi insieme, ma anche perché leggendoli vi potete rendere conto di quante abilità servono ad un attore. Riflessione che sembra scontata, ma non sempre lo è.
Gli esercizi sono raggruppati a seconda delle abilità espressive coinvolte:
Ve li propongo ugualmente, perché potete provarli con il vostro gruppo di teatro o la vostra compagnia e cercare di migliorarvi insieme, ma anche perché leggendoli vi potete rendere conto di quante abilità servono ad un attore. Riflessione che sembra scontata, ma non sempre lo è.
Gli esercizi sono raggruppati a seconda delle abilità espressive coinvolte:
Uso del corpo
- Esercizi per preparare il corpo a recitare
- Gestione dello spazio
- Immaginate un filo...
- Come una statua di creta
Voce
- Piccolo esercizio per la voce
- Comunicare a voce... senza parole?
- Impara a scandire bene le parole... con una matita
- In quanti modi diversi riesci a leggerlo?
- Una fiaba al giorno...
Gestione delle intenzioni
Coesione del gruppo
Immaginazione
Immagine di Mait Jüriado
Grazie Elisa. Io faccio parte di un piccolo gruppo di aspiranti attori amatoriali ...."I lettori emotivi" ed il tuo blog ci da una serie di spunti interessanti su cui lavorare. Ti inviteremo ai nostri spettacoli quando riusciremo a farne uno nostro!!!
RispondiEliminaAlfredo
Grazie Alfredo, commenti come il tuo mi rendono enormemente felice! Sono molto contenta di essere utile a gruppi come il vostro.
EliminaVi auguro di riuscire presto ad organizzare uno spettacolo e spero di avere la possibilità di venire a vederlo.
Ciao Elisa, ho trovato il tuo blog per caso. I tuoi esercizi sono molto interessanti e ho preso spunto per fare alcuni esercizi teatrali. Grazie mille per l'aiuto che ci dai....ironia: conosco Ombretta De Biase
RispondiEliminaCiao e grazie per il commento!
EliminaSono contenta che il mio blog ti sia stato d'aiuto, però gli esercizi non li ho inventati io, li ho solo raccolti :)
Ironia: stavo proprio pensando di scrivere un post su "Il metodo Strasberg in dieci lezioni"
Ti continuerò a seguire. Grazie ancora.
RispondiEliminaBenvenuta e grazie a te per il commento!
EliminaGrazie Elisa, tutto spiegato molto bene. Complimenti per la tua passione, vale la pena di coltivarla. Fabio
RispondiEliminaCiao Fabio, grazie per il commento e per i complimenti! Spero di continuare a scrivere articoli utili :)
EliminaCiao Elisa, complimenti. Mi chiamo Francesco e da qualche tempo seguo il tuo blog. Volevo chiederti che esercizi e consigli puoi suggerirmi per eliminare cadenza e inflessione dialettale e la cantilena. Grazie
RispondiEliminaCiao Francesco e grazie per il commento!
EliminaIo sono riuscita a controllare la mia cadenza dialettale (quando recito, nella vita reale ancora a volte mi scappa) imparando a pronunciare le frasi in modo "piatto". Mi spiego meglio: prendi una frase qualsiasi e cerca di dirla tutta senza mai abbassare o alzare il tono di voce, come se stessi cantando mantenendo sempre la stessa nota.
Poi, quando impari questo, è più facile controllare renderti conto della tua cadenza quando parli e non cadere nella cantilena.
Magari ne farò anche un post più approfondito, dato che non sei il primo che me lo chiede, ma spero di averti aiutato, per ora :)
Grazie Elisa della risposta. Sei stata molto chiara e di grande aiuto. La difficoltà maggiore è infatti riuscire a parlare in "neutro". Il post se deciderai di farlo, potrà essere molto più approfondito e magari anche un piccolo video. Grazie
RispondiEliminaCi sto lavorando! Non so se riesco ad inserire anche un video o almeno un file audio, ma ci provo.
EliminaCiao Elisa mi chiamo Mario e da un po' di tempo seguo degli amici in un laboratorio di teatro. Abbiamo tutti la passione del teatro e cerchiamo di coltivarla. Ho trovato molto interessanti gli Esercizi per potenziare lo spirito di gruppo. Oltre quelli citati ne conosci altri, impostati come quelli. Sono molto efficaci e uniscono il divertimento con il risultato che si vuole ottenere: LA COESIONE, di fondamentale importanza.
RispondiEliminaGrazie e complimenti per tutto. Buon lavoro Mario
Ciao Mario, sono sicura che esistono altri esercizi per la coesione del gruppo, ma per ora non ne ho trovati... Quando ne troverò, scriverò sicuramente un altro post. Se tu hai suggerimenti, dimmi pure :)
EliminaGrazie per il tuo aiuto. Ho trovato i tuoi consigli molto preziosi e ben descritti. Buon tutto!
RispondiEliminaPrego, Lucia, sono molto contenta di esserti stata utile!
EliminaGrazie infinite, trovato un sacco di spunti interessanti ed originali🌷
RispondiElimina