La collaborazione è l'anima del blogging, quindi accetto volentieri che altre voci si uniscano alla mia per raccontare questo meraviglioso mondo che è il teatro.
Scrivere un guest post è un ottimo mezzo per conoscere e farsi conoscere nella blogosfera, ma non solo: può anche essere un modo per staccarsi dai soliti argomenti e parlare di qualcosa di nuovo, che si interseca con la sfera di competenza di un altro blogger.
Scrivere un guest post è un ottimo mezzo per conoscere e farsi conoscere nella blogosfera, ma non solo: può anche essere un modo per staccarsi dai soliti argomenti e parlare di qualcosa di nuovo, che si interseca con la sfera di competenza di un altro blogger.
Nel caso vogliate propormi un vostro guest post, vi prego di scrivermi attraverso l'apposito modulo di contatto, per concordare preventivamente l'argomento dell'articolo e la possibile data di pubblicazione.
Se volete propormi di pubblicare un vostro guest post su questo spazio, vi chiedo di rispettare le seguenti indicazioni.
Se volete propormi di pubblicare un vostro guest post su questo spazio, vi chiedo di rispettare le seguenti indicazioni.
Regole per la scrittura dei guest post
- L'argomento del post deve essere strettamente correlato con quelli trattati abitualmente nel blog: opere teatrali, storia del teatro, tecniche di recitazione e altri strumenti utili agli attori, approfondimento su un particolare genere teatrale o altri temi inerenti al mondo della recitazione in generale.
- L'articolo non deve già essere stato pubblicato su altri siti.
- Il tema non deve essere troppo simile ad argomenti già trattati in questo blog, altrimenti si verrebbe a creare un doppione.
- Lo scopo del post non deve essere la mera auto-promozione. Ricordate che i lettori si annoiano a leggere articoli pubblicitari, invece si mostreranno interessati a voi se avrete saputo scrivere un testo utile e coinvolgente.
- Il contenuto del post deve essere scritto in italiano corretto, deve poter fornire informazioni utili al lettore e deve essere uno scritto di qualità.
- L'autore o autrice dovrà essere disponibile a rispondere ai commenti.
- La pubblicazione del guest post sarà accompagnata da una breve presentazione dell'autore. Per questo motivo, vi prego di scrivere anche alcune righe per spiegare chi siete e aggiungere il link al vostro sito o blog, così potrò presentarvi adeguatamente ai lettori.
- E' preferibile (ma non obbligatorio) allegare un'immagine per accompagnare il post. Le immagini spezzano la monotonia della pagina e catturano l'attenzione del lettore: ecco perché preferisco inserirne almeno una in ogni post.
Mi riservo la possibilità di rifiutare i guest post che mi verranno proposti se non si atterranno a queste regole.
I guest post già apparsi su questo blog sono:
- Il diavolo nella torre #1 - Un personaggio magnifico... e una versa persecuzione di Cristina M Cavaliere
- Il diavolo nella torre #2 - I modelli di riferimento di Cristina M Cavaliere
- Il diavolo nella torre #3 - L'immane lavoro della documentazione storica di Cristina M Cavaliere
- Il diavolo nella torre #4 - La nascita di un testo teatrale di Cristina M Cavaliere
- Il teatro fuori dal teatro di Andrea Masiero
- Come lavorano gli attori professionisti? di Edoardo Camponeschi
- Dietro le quinte prima di uno spettacolo di Edoardo Camponeschi
- Arlecchino 2.0 - Il mestiere dello spettacolo di Romina Tamerici
- Psychiatric Circus di Maria Todesco
- 4 buoni motivi per educare la propria voce di Gherardo Psicopompo
- Chimica e teatro (parte I) di Marco Lazzara
- Chimica e teatro (parte II) di Marco Lazzara
I guest post scritti da me e pubblicati su altri blog sono:
- Come nasce un amore su "Sognoteatro"
- Disegna il tuo universo su "Romina Tamerici"
- Life mimics theatre su "The Obsidian Mirror"
0 commenti:
Posta un commento
Hai qualcosa da aggiungere a questo post? Lascia un commento!
Se usi la modalità "Anonimo", per favore firmati con il nome o con un nickname.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.