Ciò che siamo ora è sempre il risultato di ciò che siamo stati in passato.
Ecco perché ho iniziato questo viaggio nella storia del teatro, a partire dalle origini per arrivare ad anni più vicini a noi.
Purtroppo, la serie di post è stata interrotta ormai da un po' perché i miei impegni non mi permettevano di continuare a scrivere articoli ben fatti. Prometto che un giorno riprenderò e nel frattempo mi sto anche informando
Di seguito potete trovare i post già pubblicati tra quelli che compongono la serie. Gli articoli sulle epoche successive arriveranno presto, un po' di pazienza!
Alcuni dei post sono stati ripubblicati da Talento nella storia.
Di seguito potete trovare i post già pubblicati tra quelli che compongono la serie. Gli articoli sulle epoche successive arriveranno presto, un po' di pazienza!
Alcuni dei post sono stati ripubblicati da Talento nella storia.
- L'origine del teatro
- Il teatro greco #1 - La rappresentazione scenica
- Il teatro greco #2 - La tragedia
- Il teatro greco #3 - La commedia
- Il teatro latino
- Le due facce del teatro medievale: la sacra rappresentazione ed il giullare
- Il teatro rinascimentale
- Shakespeare e il teatro elisabettiano
- La Commedia dell'Arte
- Carlo Goldoni e la riforma della commedia
- Il teatro barocco
- Il teatro illuminista
- Il teatro romantico
Post sui personaggi storici che hanno contribuito a scrivere la storia del teatro:
Ritratto fotografico di Sarah Bernhardt, 1880
0 commenti:
Posta un commento
Hai qualcosa da aggiungere a questo post? Lascia un commento!
Se usi la modalità "Anonimo", per favore firmati con il nome o con un nickname.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.